Il Territorio

Isili, terra d'acqua e sorgenti che nutrono il territorio

Tra pozzi nascosti e sorgenti millenarie, Isili si conferma fulcro idrico e agricolo della Sardegna centrale

Isili, piccolo centro del Sarcidano, è conosciuto per la sorprendente abbondanza d’acqua, un elemento che ne ha plasmato storia, economia e paesaggio. Anche nei periodi più aridi, il sottosuolo continua a offrire segni di nuove sorgenti, testimoniando la straordinaria ricchezza idrica del territorio. Non è raro, infatti, che durante la costruzione di nuove abitazioni vengano alla luce antichi pozzi, che vengono poi riutilizzati per irrigare orti e giardini familiari, mantenendo viva una tradizione contadina radicata.

La presenza costante dell'acqua ha permesso la creazione del bacino artificiale di Is Barrocus - San Sebastiano, alimentato dalle molte sorgenti locali e dal fiume Mannu. Questo invaso rappresenta una risorsa idrica strategica, essenziale per ben cinquantuno comuni del comprensorio di Isili, che dipendono da esso per soddisfare il fabbisogno quotidiano di acqua potabile.

Tra le fonti più significative si distingue la sorgente Friorosa, situata a circa tre chilometri dal centro abitato. Il nome deriva dalla temperatura particolarmente fredda dell’acqua che vi sgorga, rendendola famosa in tutta l’area. Un’altra sorgente fondamentale per la comunità è quella di Zauri, che si trova all’estremità opposta del paese, costituendo insieme alla Friorosa la spina dorsale del sistema idrico urbano.

La rete idrica viene completata da altre sorgenti altrettanto importanti come Funtana Manna, Crabilis e Is Pisanu, tutte con acqua potabile e di ottima qualità. Questa abbondanza di risorse ha dato impulso a un'agricoltura rigogliosa, in particolare all’orticoltura, che nel tempo si è altamente specializzata. I prodotti locali, coltivati grazie a questa ricchezza idrica, invadono i mercati dell’isola, diventando un elemento distintivo dell’identità agricola di Isili.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.